Pino Silvestre Original è una fragranza maschile creata nel 1955 dal profumiere Lino Vidal a Venezia. Il suo flacone verde a forma di pigna, con una forte connotazione “naturale”, è diventato iconico tanto quanto la sua fragranza.
Questo profumo legnoso, di conifera e agrumato, è un classico senza tempo che ha attraversato decenni e confini essendo di una modernità sorprendente con le sue sfaccettature di aghi di pino, muschio di quercia e aghi di ginepro.
Nel 2023 è stato siglato un accordo con il prestigioso museo francese Osmothèque, Conservatoire International des parfums, per inserire Pino Silvestre nell’archivio dei grandi classici della profumeria internazionale. L’istituzione, che ha sede a Versailles nel campus della scuola di profumeria ISIPCA, ha la missione di preservare le formule dei profumi che hanno fatto la storia, dedicandosi alla trasmissione della cultura del mondo del profumo, valore condiviso anche da Mavive attraverso le numerose attività e partnership sul territorio, a partire dalla sezione dedicata al profumo del Museo di Palazzo Mocenigo.
Mavive ha fornito quindi la formula originale della fragranza scritta da Lino Vidal nel 1955 che è stata ripesata e ricostruita dal naso Thomas Fontaine, presidente dell’Osmothèque e che è stata presentata a Parigi il 21 Marzo, Giornata Nazionale del Profumo in Italia.
Pochi giorni dopo, la stessa ricostruzione olfattiva è stata presentata dall’istituzione francese alla fiera di Esxence a Milano. Infatti, in occasione dell’edizione 2023, l’Osmothèque ha voluto prendere parte rendendo omaggio all’Italia attraverso un’accurata selezione delle fragranze che, ciascuna a modo suo, raccontano il legame previlegiato di questo paese con il profumo. Attingendo dalle diverse collezioni del museo, è stata quindi costruita una linea del tempo, in cui Pino Silvestre rappresenta un capitolo fondamentale.
L’ingresso di Pino Silvestre nel deposito olfattivo dell’Osmothèque verrà anche presentato a Venezia, presso il Museo di Palazzo Mocenigo, e costituisce l’inizio di una collaborazione tra Osmothèque, Mavive e il Museo del Profumo che continuerà negli anni a venire.