Progetto sostenuto dall’Unione Europea
TITOLO: L2 - 120 VIDAL
CODICE PROGETTO: 7088-0001-254-2020
Approvato con decreto nr. 555 del 29/06/2020
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI: In occasione dei 120 anni di attività della famiglia veneziana Vidal, è stato avviato il progetto di una monografia d'impresa che descrivesse i passaggi significativi di un'azienda che ha caratterizzato il settore con i suoi prodotti conosciuti in tutto il mondo e che negli ultimi 50 anni ha visto una forte evoluzione grazie alla spinta verso l'internazionalizzazione e un peso determinante nelle dinamiche commerciali e promozionali. Il progetto punta a ricostruire i 120 anni di storia dell'azienda in percorso che, attraverso la formazione degli addetti, sosterrà il progetto di realizzare un archivio storico costituito da documenti, immagini, testimonianze, reperti, prodotti commerciali, campagne pubblicitarie in grado di unire l'evoluzione dell'azienda, dei suoi prodotti attraverso i cambiamenti storici che ha attraversato, il tutto con un forte collegamento e radicamento con il territorio di Venezia.
Particolare rilievo avrà il processo di costruzione dell'archivio, della sua digitalizzazione, dell'individuazione e selezione di contenuti per la formulazione di una monografia di impresa e per lo studio di possibili esposizioni. Il progetto prevede la realizzazione di una borsa di ricerca in collaborazione con l'università degli Studi di Padova e ha visto il coinvolgimento di una serie di partner di spicco e di rilievo sul territorio locale. Un impianto progettuale che consentirà di realizzare importanti azioni che andranno a rafforzare la brand identity e il livello di competitività dell'azienda, ma consentiranno anche di valorizzare un'importante storia imprenditoriale, contaminandola con le diverse anime di Venezia.
L’iniziativa raccoglie un ampio partenariato: i partner operativi, Associazione Culturale Di Promozione Sociale Omi – Osservatorio Monografie d’impresa, Linea D'acqua Edizioni Eventi L F S.r.l. e Università Degli Studi Di Padova, realizzeranno parte delle docenze, parteciperanno alle azioni di diffusione e promozione del progetto e degli output prodotti, metteranno a disposizione la propria rete di contatti e relazioni per promuovere la monografia e l'archivio, anche al di fuori del contesto territoriale e in occasione degli eventi organizzati su questo specifico tema. I partner di rete, Barbarigo S.R.L., Camera Di Commercio Di Venezia Rovigo, Confindustria Venezia Area Metropolitana Di Venezia E Rovigo, Nasonmoretti S.R.L e Unipro-Associazione Italiana Delle Imprese Cosmetiche, interverranno nelle azioni di diffusione e promozione dell'iniziativa, aderiranno alle iniziative Made in Veneto promosse dall'azienda e parteciperanno con un proprio referente al tavolo di lavoro per la costituzione della rete territoriale
MONTE ORE ATTIVITA’ PREVISTE: 576 CONTRIBUTO PUBBLICO CONCESSO: €92.278,00